A maggio le giornate sono troppo belle per stare a casa. In provincia di Ragusa e Siracusa molti eventi ci offrono buoni motivi per convincerci a lasciare il divano. A Vittoria musica e teatro con Scenica Festival, a Scicli la Festa delle Milizie, a Ragusa Ibla il folclore della festa di San Giorgio, a Noto l’infiorata e le rappresentazioni classiche a Siracusa.
Scopri gli eventi di maggio a Ragusa, Modica, Ispica, Scicli, Noto, Siracusa e Vittoria.
La Catania di Vanina
28 maggio ore 10:00 – Un tour letterario per scoprire i luoghi in cui indaga Vanina Guarrasi a Catania, la vicequestore protagonista dei romanzi di Cristina Cassar Scalia. Una tour letterario di Visit Vigata a cura di Roberto Sammito in collaborazione con il gruppo laFeltrinelli.
Infiorata di Noto
Dal 19 al 23 maggio 2023 – A Noto, la celebre infiorata che trasforma via Nicolaci in un’opera d’arte. Il tappeto fiorito all’ombra di palazzi e mascheroni barocchi è giunto alla 44° edizione. Tanti gli appuntamenti imperdibili.
Lungo via Nicolaci potrete ammirare 16 quadri infiorati che rievocheranno celebri film girati a Noto. Ragazzi e ragazze dell’Istituto d’arte della città realizzeranno il primo quadro, quello dedicato a Noto. Si inizia venerdì con l’allestimento per realizzare il tappeto fioriti di 122 metri, di circa 700 mq di superficie coperta con 400mila fiori.
Festa delle Milizie a Scicli
27 maggio 2023 – La “Maronna re Mulici” viene celebrata con una grande e spettacolare festa. La rappresentazione in costume è stata raccontata anche dallo scrittore Elio Vittorini in Il garofano rosso, ed è stata inserita nel registro delle Eredità Immateriali tutelate dall’Unesco.
Intorno alle 19 il suono dei tamburi annuncia l’inizio della rappresentazione che culmina con la battaglia e l’intervento della Madonna delle Milizie che entra in scena. I fuochi d’artificio scandiscono le ultime fasi del combattimento e la vittoria dei Cristiani mentre i turchi scappano sulla loro nave. Il canto dell’angelo chiude lo spettacolo e da via all’inizio della processione.
Scopri la festa di Scicli
Rappresentazioni Classiche a Siracusa
Dall’11 maggio al 2 luglio 2023 – Superiamo i confini della provincia di Ragusa per arrivare nella vicina Siracusa dove ogni anno si ripetono le Rappresentazioni Classiche. L’antico Teatro Greco riprende vita con le tragedie messe in scena in un contesto mozzafiato per trasformarsi in esperienze indimenticabili. Appassionati di cultura e arte potranno godere della magia del teatro di pietra e delle emozioni che regalano gli spettacoli classici.
La 58° stagione proporrà le tragedie Prometeo incatenato di Eschilo e Medea di Euripide, la commedia La Pace di Aristofane e uno spettacolo sul mito di Ulisse diretto da Giuliano Peparini.
Tutte le informazioni sul sito di INDA
A Vittoria Scenica Festival
Dal 6 al 21 maggio 2023 – Vittoria ospiterà una nuova edizione di Scenica, tre lunghi week end in cui potrete assistere a spettacoli ospitati nei più suggestivi luoghi del centro storico. Nella città famosa per il vino Cerasuolo la primavera fa sbocciare spettacoli teatrali, musica, circo e danza.
Il teatro, il circo, la musica, la città: sarà un’esplosione di energia, frutto della contaminazione delle arti di Scenica.
Scopri Scenica Festival
Insabbiata a Ispica
In aggiornamento – Ad Ispica, in occasione dei festeggiamenti della Madonna della Catena, l’Arciconfraternita Sant’Antonio Abate organizza l’Insabbiata.
Piazza Sant’Antonio Abate diventerà un’opera d’arte grazie ad un colorato tappeto di sabbia creato da abili artisti. La piazza, scelta come location del film Kaos dei fratelli Taviani, sarà decorata con disegni ispirati a vicende religiose.