Cose da fare a giugno nelle città di Montalbano

La primavera è uno dei periodi migliori per visitare la provincia di Ragusa. Se avete in programma un tour nei luoghi di Montalbano e volete conoscere gli eventi che propone il territorio, vi segnaliamo gli appuntamenti da non perdere a giugno. Tra una visita alle città d’arte e una giornata al mare vi proponiamo festival letterari, feste popolari, mostre ed eventi d’arte.

Di seguito gli eventi di giugno a Ragusa, Modica, Vittoria, Chiaramonte Gulfi e Siracusa.

VISITE GUIDATE

Visite guidate di gruppo

Dal 2 al 4 giugno 2023 – Una serie di visite guidate per scoprire le città barocche del Val di Noto, scoprire i luoghi di Montalbano e partecipare agli eventi più interessanti del periodo. Visite a Modica, Noto, Scicli, Ragusa e Donnafugata

Scopri il calendario delle visite guidate


festa_san_giorgio_ragusa_ibla_ballata_santo
FESTE

Festa di San Giorgio a Ragusa

Dal 2 al 4 giugno 2023 – La Festa di San Giorgio di Ragusa Ibla è una ricorrenza molto sentita dai cittadini e tra tutte le feste religiosa è quella che presenta i tratti più popolari e folcloristici. La ballata del santo è il momento più atteso della festa che per tre giorni anima Ibla con riti religiose, fuochi d’artificio e spettacoli.

Scopri il programma della festa


atv_a_tutto_volume_libri_in_festa_ragusa_festival_libri_letterario
FESTIVAL

A tutto volume a Ragusa

Dal 16 al 18 giugno 2023 – A tutto volume è la rassegna letteraria che anima il cuore barocco della città Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Ogni anno, si danno appuntamento a Ragusa scrittori, intellettuali, giornalisti e lettori che discutono di libri e letteratura per le strade, le piazze e i palazzi storici del capoluogo ibleo.

La nona edizione di A tutto volume si aprirà con Daria Bignardi e dopo tre giorni di letture, incontri e presentazioni si chiuderà con Paolo Mieli che, nell’incantato scenario di piazza Duomo a Ibla, rileggerà la storia d’Italia.

Info e programma


insabbiata_ispica
ARTE

Insabbiata di Ispica

Dall’1 al 4 giugno 2023 – Ad Ispica, in occasione dei festeggiamenti della Madonna della Catena, l’Arciconfraternita Sant’Antonio Abate organizza l’Insabbiata.

Piazza Sant’Antonio Abate diventerà un’opera d’arte grazie ad un colorato tappeto di sabbia creato da abili artisti. La piazza, scelta come location del film Kaos dei fratelli Taviani, sarà decorata con disegni ispirati a Picasso.

In programma concerti, spettacoli teatrali e molti altri eventi.

Info e programma


TEATRO

Spettacoli al Teatro greco di Siracusa

Dall’11 maggio al 2 luglio 2023 – A Siracusa ogni anno si ripetono le Rappresentazioni Classiche. L’antico Teatro Greco riprende vita con tragedie e commedie messe in scena in un contesto mozzafiato per trasformarsi in esperienze indimenticabili. Appassionati di cultura e arte potranno godere della magia del teatro di pietra e delle emozioni che regalano gli spettacoli classici.

La 58° stagione proporrà le tragedie Prometeo incatenato di Eschilo e Medea di Euripide, la commedia La Pace di Aristofane e uno spettacolo sul mito di Ulisse diretto da Giuliano Peparini.

Info e programma


MOSTRE

Donne, eroine e dame all’opera dei pupi a Modica

Dal 29 aprile al 22 ottobre 2023 – La mostra si articola in diverse sezioni, dedicate: alla creazione del pupo all’interno “della bottega del puparo”; ai cartelli, veri e propri manifesti pubblicitari, alle tematiche e al repertorio dell’Opera dei Pupi; alla figura della donna intesa come personaggio e come professionista nella produzione dello spettacolo in qualità di parlatrice e costumista; e l’ultima sezione è quella della messa in scena, dei fondali, delle quinte, dei costumi.

La mostra è ospitata nelle antiche scuderie scavate nella roccia di Palazzo De Leva a Modica. Biglietti da 4€ a 10€.

Info e dettagli


ragusa_ibla_panorama_scale_itria
TEATRO

3drammi3 a Ragusa

3drammi3 è il festival ibleo della Tragedia greca. Un gemellaggio d’eccezione che unisce il barocco di Ragusa Ibla alle tragedie greche di Siracusa. 3drammi3 è un’occasione straordinaria per scoprire suggestivi giardini privati e palazzi nobiliari animati dalla lettura di brani tratti dai testi delle opere rappresentate al Teatro Greco.

Info e programma


vittoria_jazz_festival_cerasuolo_vino_wine_cafiso
MUSICA

Vittoria Jazz Festival

Il Vittoria Jazz Festival – Music & Cerasuolo Wine risuona ogni anno a giugno a Vittoria. Grandi concerti jazz accompagnati da degustazioni di vino Cerasuolo animano Vittoria per nove giorni.

Vittoria tornerà ad essere la città del jazz grazie al festival diretto da Francesco Cafiso, ambasciatore del jazz italiano nel mondo.

Info e programma


FESTE

Festa di San Giovanni a Chiaramonte

La festa viene preceduta da due giorni di concerti e spettacoli che si tengono in piazza Duomo a Chiaramonte Gulfi. Le celebrazioni entrano nel vivo il 23 giugno quando la chiesa di San Giovanni diventa meta dei pellegrinaggi dei devoti che portano al santo grossi ceri come voto. I fedeli indossano il tradizionale abito di colore rosso e decorato di bianco. In tarda serata si tiene la Svelata del simulacro seguita dalla rappresentazione della vita del santo in piazza.

Il 24 giugno è il giorno della Festa di San Giovanni. Chiaramonte è in fibrillazione, sin dal mattino si ripetono messe e si attende il momento della Sciuta. In tarda serata, i membri della confraternita di San Vito portano in trionfo un grande cero ornato di fiori che annuncia il momento dell’uscita del simulacro accolto da tutto il paese e da migliaia di “nzareddi”, nastrini di carta colorati sparati insieme ai fuochi d’artificio. La processione di San Giovanni visita tutte le chiese di Chiaramonte, al termine il santo viene salutato da un grande spettacolo pirotecnico.

MAGGIORI INFORMAZIONI

FESTE

Festa di San Pietro a Modica

San Pietro è compatrono di Modica insieme a San Giorgio. Ogni anno la Città della Contea onora il santo con una festa che propone una processione delle sante reliquie portate in un braccio d’argento per le vie del centro storico della città illuminato da mille fiaccole.

Molto caratteristica è il mercato con le tante bancarelle che invadono il centro attirando tantissimi visitatori che trasformano il viale Medaglie d’Oro in un vero e proprio fiume umano in piena. I visitatori potranno scoprire le tradizioni, i sapori e i colori dell’artigianato locale.

MAGGIORI INFORMAZIONI