Cosa fare a Scicli
Visitare Scicli
Scicli si trova nel sud est siciliano: dista 10km da Modica e poco più di 20km da Ragusa.
Scicli merita di essere visitata per il suo magnifico barocco Patrimonio dell’Umanità, per le affascinanti feste e per scoprire i luoghi di Montalbano.
È una tappa imperdibile nel sudest siciliano, offre al viaggiatore curioso un centro urbano da scoprire, pittoresche architetture, un azzurro mare e millenarie tradizioni che oggi si manifestano nella cucina, nelle feste e nello spirito degli abitanti.
Potrete dedicare a Scicli mezza giornata per visitare i principali monumenti, se invece volete conoscerla a fondo potrete trascorrere un giorno intero per scoprire la bellezza di questa graziosa cittadina.
Nei dintorni di Scicli
Da Scicli potrete raggiungere facilmente le vicine Ragusa e Modica ma anche il Castello di Donnafugata e Punta Secca dove si trova la casa di Montalbano. È possibile raggiungere anche Noto e Siracusa, distano circa un’ora di auto.
Il mare è molto vicino, a pochi chilometri dal centro storico vi aspettano oltre 20 chilometri di costa con spiagge adatte a tutti!
Potrete visitare Scicli come tappa di un’itinerario nel sud est siciliano oppure potrete sceglierlo come base per visitare i dintorni, raggiungere le città d’arte e godere del mare.
Cosa vedere e cosa fare a Scicli
Scicli «è la più bella città che abbiamo mai vista. Più di Piazza Armerina. Più di Caltagirone. Più di Ragusa, e più di Nicosia, e più di Enna […] Forse è la più bella di tutte le città del mondo. E la gente è contenta nelle città che sono belle». Così, nel 1941, il celebre scrittore Elio Vittorini descrisse Scicli nel suo Le città del mondo.
I principali monumenti, la storia, il mare e i luoghi di Montalbano. Tutto quello da sapere su Scicli
Montalbano a Scicli
Visitare Scicli per scoprire il cuore di Vigata!
Nel grazioso comune barocco vengono girate molte scene della fiction. Si trovano qui il commissariato e l’ufficio del commissario, la stanza del questore di Montelusa, la Mannara, il lungomare di Marinella e molti altri luoghi. Qui l’immaginaria Vigata diventa realtà!
Scopri Scicli
«Forse è la più bella di tutte le città del mondo».
La cittadina barocca è adagiata all’ombra di tre valli chiamate cave, protetta dagli imponenti costoni rocciosi, l’elegante città si apre verso sud e digrada verso il mare. Famosa per il superbo barocco, la gustosa cucina e le straordinarie feste è una meta imperdibile!
Scicli e il mare
Da Donnalucata a Sampieri: scopri tutte le borgate di Scicli affacciate sul mare.
Venti chilometri di mare, dolci scogliere e spiagge di delicata sabbia fanno di Scicli la città con la costa più estesa della provincia. Scopri le quattro borgate: Donnalucata, Sampieri, Cava d’Aliga e Playa Grande.
Scicli nella storia
Scicli è il risultato di tante dominazioni, tremende catastrofi e grandi rinascite.
L’area dove oggi ammiriamo Scicli era abitata dai Siculi già tremila anni fa. Facciamo un viaggio indietro nel tempo.
Vuoi visitare Scicli?
Abbiamo delle proposte per te!
Visite guidate e tour a Scicli
Scicli, la più bella città del mondo
Incantevoli monumenti, curiose iconografie, colorate feste e storie da film
Come arrivare a Scicli
Arrivare e muoversi a Scicli con mezzi privati e pubblici. Scopri come fare
Feste tradizionali a Scicli
Cavalcata di San Giuseppe (marzo)
Festa delle Milizie (maggio)
Canzoncine dell’Immacolata (dicembre)
Eventi ricorrenti a Scicli
Sagra della seppia (marzo)
Taranta Scicli Fest (agosto)