Scicli «è la più bella città che abbiamo mai vista. Più di Piazza Armerina. Più di Caltagirone. Più di Ragusa, e più di Nicosia, e più di Enna […] Forse è la più bella di tutte le città del mondo. E la gente è contenta nelle città che sono belle». Così, nel 1941, il celebre scrittore Elio Vittorini descrisse Scicli nel suo Le città del mondo.

Scicli è un’incantevole cittadina barocca distesa all’ombra di tre colline e incastonata tra le cave di Santa Maria La Nova e di San Bartolomeo. Un dedalo di strette vie nasconde palazzi e chiese di impagabile bellezza in un centro storico intimo e raccolto, considerato una perla barocca. Una bellezza riconosciuta anche dall’Unesco che, nel 2002, l’ha inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità.
Visita Scicli con noi!
In alto la chiesa di San Matteo domina la cittadina iblea ricordando il passato di città fortificata arroccata sul colle, solo dopo il tremendo terremoto del 1693, Scicli si trasformò ricostruendosi nella pianura sottostante. Oggi, a guardarle dall’alto «le case digradando sembrano una flotta pronta ad entrare in mare», Franco Antonio Belgiorno.
Scicli è una tappa imperdibile nel sudest siciliano, offre al viaggiatore curioso un centro urbano da scoprire, pittoresche architetture, un azzurro mare e millenarie tradizioni che oggi si manifestano nella cucina, nelle feste e nello spirito degli abitanti.
Montalbano a Scicli
Visitare Scicli per scoprire il cuore di Vigata
Nel grazioso comune barocco vengono girate molte scene della fiction. Si trovano qui il commissariato e l’ufficio del commissario, la stanza del questore di Montelusa, la Mannara, il lungomare di Marinella e molti altri luoghi. Qui l’immaginaria Vigata diventa realtà!
Scopri Scicli
Scicli, «forse è la più bella di tutte le città del mondo».
La cittadina barocca è adagiata all’ombra di tre valli chiamate cave, protetta dagli imponenti costoni rocciosi, l’elegante città si apre verso sud e digrada verso il mare. Famosa per il superbo barocco, la gustosa cucina e le straordinarie feste è una meta imperdibile!

Scicli e il mare: da Donnalucata a Sampieri
Venti chilometri di mare, dolci scogliere e spiagge di delicata sabbia fanno di Scicli la città con la costa più estesa della provincia. Scopri le quattro borgate: Donnalucata, Sampieri, Cava d’Aliga e Playa Grande.

Scicli, la storia
Scicli è il risultato di tante dominazioni, tremende catastrofi e grandi rinascite. L’area dove oggi ammiriamo Scicli era abitata dai Siculi già tremila anni fa. Facciamo un viaggio indietro nel tempo.
Principali feste tradizionali a Scicli
Cavalcata di San Giuseppe (marzo)
Festa delle Milizie (maggio)
Canzoncine dell’Immacolata (dicembre)
Scopri tutte le feste di Scicli
Tra gli eventi ricorrenti segnaliamo
Sagra della seppia (marzo)
Taranta Scicli Fest (agosto)