Scicli Città dei Presepi

Scicli Città dei Presepi è l’itinerario che vi farà scoprire le Natività di Scicli realizzati da artisti, famiglie, associazioni e parrocchie.

scicli_san_michele_vigata

Natale con Visit Vigata

visite guidate di dicembre 2022 e gennaio 2023
a Ragusa, Modica, Scicli e altre città del Val di Noto

I presepi di Scicli

presepi_scicli_presepe

Gli orari potrebbero subire variazioni.

Presepe storico della chiesa di San Bartolomeo – via San Bartolomeo
Storico presepe realizzato tra il 1570 e il 1773 quando l’artista napoletano Pietro Padula lo rinnovò. Le 29 statue sono in legno di tiglio alte circa 70 centimetri, in passato erano 65. Lo sfondo, con castelli e grotte distribuite lungo i tornanti di alture rocciose, richiama lo scenario del fianco della collina di San Matteo su cui era il Castello che sovrastava le grotte di Chiafura. La Sacra Famiglia non è inserita nella classica grotta con la mangiatoia, ma davanti alle rovine di una costruzione che presenta elementi architettonici di un tempio, simbolo della vittoria del Cristianesimo sul Paganesimo, sul quale tempio sono sospesi angeli e serafini.

Presepe Chiafura – via Tasca n° 11/13
Realizzato da un gruppo di amici in ricordo di Valerio Ferro, scomparso prematuramente, e della sua grande passione per i Presepi. La Natività è ambientata in una delle parti più belle e suggestive di Scicli, il noto quartiere rupestre Chiafura e i suoi dintorni, che già naturalmente agli occhi dell’osservatore dà l’idea di un Presepe. Lo scenario è realizzato con la tecnica della cartapesta associata alla pittura. Le statue, alte dai 15 ai 22 cm, sono circa 50 e sono state perlopiù realizzate a Caltagirone.

Visitabile nei giorni festivi dalle ore 17:00 alle ore 22:00.

Presepe della Famiglia Caruso Via Parini n. 5
Sin dal 1997 la famiglia Caruso (Salvatore, Francesco, Veronica e Carmela) realizza in Scicli, nei pressi della centralissima piazza Italia, un presepe su una superficie di circa mq. 20. Oltre 100 sono le statuette, alte 18 cm., che animano la struttura, statuette tutte realizzate dall’artista calatino Vincenzo Velardita.Gli elementi del presepe, ispirato di anno in anno al paesaggio di Scicli, sono realizzati in pietra e materiale di arte povera, tra cui terra, muschio, sabbia, conci di calcare tenero, ferro, gesso ed argilla. Nel complesso, è possibile rivivere scene di vita quotidiana, con un armonico susseguirsi di azioni, dagli inizi degli anni ’50 fino ai nostri giorni. Il tutto è arricchito da moltissimi particolari presenti in ogni singola scena e da effetti luminosi e giochi d’acqua.

Visitabile il sabato e la domenica e i festivi dall’8 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 21:00.

Presepi a palazzo Spadaro – via F. M. Penna
Mostra dolce presepe. Un itinerario all’interno delle sale di palazzo Spadaro che vede protagonisti presepi da tutto il mondo e una sezione dedicata ai pani e dolci tipici dell’area iblea.

Dal 12 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 18:30.

Presepe in carta pesta – via Botte 8
Presepe semplice in carta pesta curato nei particolari con personaggi e paesaggi curati dal signo Gino.

Visitabile nei giorni feriali dalle 16:00 alle 21:00. Sabato e domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 21:00.

Presepe Artistico nella grotta di Carmelo – via Guadagna n. 31
Peculiarità del Presepe sono la realizzazione manuale di ogni singolo personaggi utilizzando esclusivamente argilla di provenienza locale. Accanto alla riproduzione di classici episodi della nascita di Gesù, vengono raffigurate scene di vita quotidiana con personaggi popolari.

Presepe Chiesa Rupestre di Piedigrotta – via Piedigrotta
Il presepe, realizzato dall’Associazione San Bartolomeo con la collaborazione di un gruppo di geniali artigiani del quartiere, è costituito da 20 statuine di terracotta di Caltagirone. Annualmente viene arricchito da nuove statuine della stessa fattura donate da devoti del quartiere.

Museo in Grotta “A Rutta Ri Ron Carmelu” – via Timponello n. 37 – Chiafura
L’organizzazione interna della Grotta rispecchia quella delle abitazioni utilizzate sino alla metà degli anni ’50 nel sito rupestre di Chiafura. Vi si trova un forno “a petra”, dei fori scavati nella roccia e nicchie per riporvi le suppellettili. Un interessante telaio in ottimo stato, il letto di paglia, a “naca a vientu”, vecchie stoviglie e un antico lavabo. All’interno della grotta il presepe, interamente costruito dal Sig. Raimondo e figlio, costituito da circa 35 statuine di Caltagirone, alte 20 cm. La particolarità del presepe è la sua ubicazione nella stalla, lo scenario raffigura il Parco di Chiafura con le varie grotte che lo compongono e che merita una visita guidata.

Visitabile su prenotazione

Presepe nella Grotta delle Cento Scale – via Dolomiti – Cava S. M. La Nova
Il Presepe, arricchito negli anni da statuette in terracotta di Caltagirone, è attualmente ubicato nella grotta denominata “Cento Scale”, interessante percorso sotterraneo interamente scavato nella roccia. Durante l’anno è meta di numerosi visitatori.

Visitabile su prenotazione

Presepe Vivente – Cava di S.M.La Nova
“Cavuzza di San Guglielmo” – Ass. Amici del Presepe – Date e programma