Ogni anno, durante la Settimana Santa di Ragusa Ibla si ripetono riti secolari che raccontano la fede, la devozione e le tradizioni degli abitanti. Le Quaranta ore, l’adorazione eucaristica che si svolge al Duomo di San Giorgio, è il momento principale per tutti i fedeli in cui si ricorda il tempo che Gesù trascorse nel sepolcro. Durante la settimana sono tanti i riti e le processioni che attraversano Ibla.
Processioni e adorazioni iniziano l’ultimo venerdì di Quaresima con le funzioni dedicate all’Addolorata e la Via Crucis che attraversa il quartiere. Dalla Domenica delle Palme iniziano anche le suggestive processioni in cui sono protagoniste le Confraternite di Ibla che accompagnano le loro statue fino alla chiesa di San Giorgio.
La Settimana Santa di Ragusa Ibla è uno degli eventi iscritti nel Registro delle Eredità immateriali della Sicilia.
La Domenica delle Palme inizia al mattino con la benedizione delle palme al Giardino ibleo e continua con una serie di riti religiosi nelle chiese del quartiere e tre processioni che si concludono nel Duomo di San Giorgio.
Ore 17:00 processione dell’Addolorata dalla chiesa di Santa Maria dell’Itria
Ore 19:00 processione della Statua di Maria Maddalena dalla chiesa della Maddalena
Ore 20:0 processione del Cristo alla colonna dalla chiesa dell’Annuziata
Il Lunedì Santo è la volta della processione della statua di Gesù all’orto degli ulivi, che inizia dalla chiesa di San Giacomo (18:45), e della processione della Pietà che inizia dalla chiesa di Santa Maria dello Spasimo (20:00). Entrambe si concludono al Duomo.
Il Mercoledì Santo il simulacro della Veronica verrà portato in processione dalla chiesa di San Filippo Neri fino al Duomo di San Giorgio (ore 20:00).
Il Venerdì Santo si celebra la Passione di Cristo nella chiesa di San Giuseppe e al Duomo di San Giorgio. Alle 20:00 inizia la processione con la statua del Cristo Morto e dell’Addolorata. La tradizione è molto antica, secondo diverse testimonianze risale al 1500.
La Domenica di Pasqua nelle principali chiese di Ragusa Ibla si celebreranno messe per festeggiare la Resurrezione.
Taledda
La Taledda, o telata, è un’imponente tela quaresimale in cui è rappresentata la Passione di Cristo ed è visibile solo durante la Quaresima. Viene esposta nell’altare della chiesa di San Giorgio il Mercoledì delle Ceneri e rimane esposta fino al Venerdì Santo.