Il bel tempo e le lunghe giornate ci spingono a trascorrere il nostro tempo libero fuori casa e le città di Montalbano propongono tanti eventi. Feste tradizionali, festival letterari, mostre fotografiche e arte contemporanea tra le cose da fare a luglio nelle città di Montalbano. Dove andiamo?
MOSTRE – MODICA
Io, Renato Guttuso a Modica
Fino al 19 ottobre 2025 presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Modica, sarà possibile visitare la mostra Io, Renato Guttuso a cura di Giuliana Fiori e Anna Papale.
Intento dichiarato della mostra è scandagliare l’animo forte e poliedrico di Renato Guttuso, il suo Io più profondo e intimo. Un racconto visivo attraverso un’accurata selezione di opere, oli e disegni, provenienti da prestigiose collezioni private, gallerie e musei – che sveleranno il Guttuso uomo, artista, intellettuale, politico e scenografo, ogni lavoro esposto mostrerà un lato pubblico o privato della sua vita.
Tutti i giorni 10:00 – 13:00 / 15:30 – 20:30
BIGLIETTI: € 10,00 Intero, € 8,00 Ridotto. Altre riduzioni sul sito della mostra.
Info e dettagli
MOSTRE – RAGUSA
Gli Egizi e i doni del Nilo a Ragusa
Fino al 26 ottobre 2025, Museo della Cattedrale di Ragusa.
Una mostra per raccontare la storia dell’Antico Egitto, la società, la religione, l’arte, il rapporto con l’aldilà, la vita dei Faraoni e molto altro, offrendo ai visitatori una disamina degli elementi fondamentali che hanno caratterizzato la lunga storia della civiltà egizia attraverso l’esposizione di piccole ma significative opere d’arte.
La mostra, promossa dal Comune di Ragusa, è prodotta e realizzata da Arthemisia in collaborazione con il Museo Egizio di Torino.
Orari, biglietti e dettagli
MOSTRE – SCICLI
L’opera delle formiche di Emilio Isgrò a Scicli
Fino al 3 novembre 2025 al MACC, il Museo d’Arte Contemporanea del Carmine di Scicli.
L’imponente opera Non uccidere, le celebri cancellazioni, La lumière de la Liberté e decine di altre opere invase da miliardi di formiche sono alcune delle opere che compongono la mostra antologica dedicata ad Emilio Isgrò a cura di Marco Bazzini e Bruno Corà, intitolata L’Opera delle formiche. Il percorso espositivo propone le opere più rilevanti dagli inizi negli anni Sessanta fino alle più recenti ricerche intorno alla cancellatura.
Biglietti 12€ intero, 6€ ridotto.
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00. Ultimo ingresso alle 18.30.
Info e dettagli