Visita con una guida turistica Catania.
Visita la città ai piedi dell’Etna con i nostri tour. Scopri la Catania antica e quella barocca, immergiti nei mercati tradizionali e gusta la cucina tipica. Ecco le nostre visite guidate a Catania.
I nostri itinerari a Catania
Le meraviglie di Catania
Visiteremo la Catania rinata dopo il tremendo terremoto del 1693 e i magnifici monumenti patrimonio dell’Umanità. Conosceremo la storia, le leggende e le tradizioni della città dell’Elefante. Passo dopo passo ammireremo grandi architetture come la Cattedrale di Sant’Agata e la chiesa di San Nicola, passeggeremo nell’elegante via Crociferi, scopriremo il pittoresco mercato del pesce e conosceremo i riti della festa di Sant’Agata.
Catania Antica
Vi faremo conoscere la Catania greca e romana attraverso la visita dei principali monumenti legati all’archeologia classica: l’anfiteatro romano, il teatro greco-romano e l’odeon, le terme Achilleane e le terme della Rotonda. Scaveremo nelle pieghe della storia per rintracciare i resti classici della città, tra una meta e l’altra passeggeremo in via Etnea, in piazza Duomo e visiteremo ‘a Piscaria, l’antico mercato del pesce.
Catania Barocca
“Melior de cinere surgo”, Catania è rinata dalle sue ceneri più volte. Dopo il terremoto del 1693 la città ha indossato un elegante abito barocco. Andremo alla scoperta della Catania barocca: visiteremo piazza Duomo e la Cattedrale di Sant’Agata, la Badia di Sant’Agata, la chiesa della Collegiata e via Crociferi, la via barocca più bella di Catania. Ci ritaglieremo un po’ di tempo per visitare i mercati storici, vi faremo conoscere tradizioni e cucina tipica.
Catania 1669. La Grande Ruina
Il 1669 è l’anno della grande eruzione dell’Etna: un evento eccezionale, una delle più importanti eruzioni del vulcano degli ultimi 15.000 anni. La lava arrivò in città dopo aver distrutto 9 centri abitati, Catania fu colpita ma non distrutta. Nonostante ciò l’eruzione ha modificato il corso della storia e lo sviluppo della città. Riannodiamo i fili di questa grande storia, andiamo alla ricerca della colata lavica nel centro di Catania e scopriamo segreti dimenticati, grandi tracce e piccoli segni impressi nella lava.
Informazioni e prenotazioni
Email: info@visitvigata.com – Telefono e WhatsApp: 350 0959576
Contattaci per avere informazioni e dettagli sugli itinerari a Catania.
Catania su misura
Vuoi un itinerario cucito su misura? Contattaci, raccontaci quali sono le tue esigenze e costruiremo insieme l’itinerario adatto a te. Ai monumenti già citati negli itinerari precedenti potremo aggiungere Castello Ursino, il Monastero dei Benedettini, Palazzo Biscari e altri ancora.
Tutti gli itinerari sono personalizzabili in base in base alle vostre esigenze, interessi e tempi.