Percorsi letterari in Sicilia, visite guidate a Scicli, Ragusa e Modica dedicati ai grandi autori della letteratura del ‘900. Scopriamo le città barocche attraverso le parole di Vittorini, Sciascia, Bufalino, Camilleri e molti altri scrittori che hanno raccontato e vissuto nelle città iblee.
Itinerari letterari in Sicilia
Città di parole sono itinerari dedicati alla scoperta delle città barocche del Val di Noto attraverso le parole e le storie di grandi scrittori siciliani. Proponiamo visite guidate letterarie per studenti e scolaresche, ma anche per quanti vogliono scoprire la storia e i principali monumenti attraverso la letteratura.
Scicli città di parole: da Vittorini a Camilleri
Scicli «è la più bella città che abbiamo mai vista», le parole di Elio Vittorini sono le prime che incontreremo nel nostro itinerario alla scoperta di Scicli. Parola dopo parola conosceremo la cittadina barocca grazie alle narrazioni di grandi scrittori, tra questi Pier Paolo Pasolini, Gesualdo Bufalino, Andrea Camilleri, Marco Steiner, Roberto Alajmo e altri scrittori ancora.
Ragusa città di parole: da Bufalino ad Alajmo
Secondo Gesualdo Bufalino «bisogna essere intelligenti per venire a Ibla». Visitiamo Ragusa, abbandoniamoci ai «tufi ardenti» e alle «giravolte inutili» seguendo le parole dei grandi scrittori che l’hanno raccontata e vissuta. Nel nostro itinerario alla scoperta di Ragusa incontreremo anche Leonardo Sciascia e Roberto Alajmo.
Modica città di parole: da Quasimodo a Sciascia
La Città della Contea è un «paese in figura di melagrana spaccata» dove Bufalino fu giovane e felice. Qui nacque Salvatore Quasimodo e tra i vicoli di Modica ritroveremo la poesia del premio Nobel. Passo dopo passo conosceremo la magnifica città barocca, i suoi monumenti e il celebre cioccolato grazie alle parole di Leonardo Sciascia, Franco Antonio Belgiorno e Raffaele Poidomani.
Informazioni e prenotazioni
Email: info@visitvigata.com – Telefono e WhatsApp: 350 0959576
Contattaci per avere informazioni e dettagli sugli itinerari.