Itinerari con una guida turistica a Scicli.
Le nostre visite guidate ti permetteranno di scoprire i luoghi di Montalbano, conoscere i principali monumenti barocchi, la storia e le tradizioni locali. Grazie ai nostri tour potrai apprezzare la bellezza e l’essenza di Scicli.
Il tempo è la risorsa più preziosa per i viaggiatori, ti aiuteremo a non sprecarlo! Pianificheremo la visita in base ai tuoi tempi e ai tuoi interessi, ti consiglieremo cosa vedere, cosa assaggiare e quali esperienze vivere.
I nostri itinerari a Scicli
Scicli, città molteplice
Esistono tante Scicli. C’è la Scicli dalle sinuose forme tardo barocche e dei monumenti Patrimonio dell’Umanità. C’è la Scicli delle curiose iconografie della Madonna guerriera e del Cristo in gonnella. C’è anche la Scicli dei luoghi di Montalbano in cui riconosciamo la Vigata di Andrea Camilleri! Vi proponiamo una visita guidata per conoscere Scicli, una città molteplice.
Barocco e luoghi di Montalbano a Scicli
Vi porteremo a Vigata e passeggeremo lungo le vie dove indaga Salvo Montalbano! In via Francesco Mormino Penna troveremo il commissariato, la stanza del questore e la farmacia di Vigata. Poco distante ci fermeremo davanti il palazzo della questura, ritroveremo scorci e vicoli visti in tv. Riconosceremo Vigata in molti angoli di Scicli. Partiamo alla ricerca dei luoghi di Montalbano?
L’itinerario proposto vi permetterà di visitare anche i principali monumenti della città.
Scicli la più bella città del mondo
Un’esperienza d’arte per conoscere tutti i principali monumenti tardo barocchi di Scicli. Visiteremo i palazzi e le chiese di via Francesco Mormino Penna, tra questa la mirabile chiesa di San Giovanni celebre per il Cristo in Gonnella, i monumenti di piazza Busacca, palazzo Beneventano, la cava e la chiesa di San Bartolomeo e la chiesa Madre dove è conservata la curiosa statua della Madonna delle Milizie.
Scopriremo la storia di Scicli e le curiose tradizioni locali che rendono la cittadina iblea una delle mete più amate in Sicilia.
Scicli città di parole: da Vittorini a Camilleri
Scicli «è la più bella città che abbiamo mai vista», le parole di Elio Vittorini sono le prime che incontreremo nel nostro itinerario alla scoperta di Scicli. Parola dopo parola conosceremo la cittadina barocca grazie alle narrazioni di grandi scrittori, tra questi Pier Paolo Pasolini, Gesualdo Bufalino, Andrea Camilleri, Marco Steiner, Roberto Alajmo e altri scrittori ancora.
Sui colli di Scicli: trekking urbano
Un itinerario pensato per chi ama camminare e cerca sentieri insoliti. Partiremo dal cuore di Scicli, attraverseremo caratteristici vicoli e raggiungeremo la cima del Colle di San Matteo. In alto ci attende l’imponente chiesa di San Matteo, durante il tragitto conosceremo storie e monumenti della città.
Il nostro trekking urbano segue un itinerario panoramico che attraversa suggestivi quartieri del centro storico a valle e ci permette di scoprire Scicli dall’alto ammirando un magnifico panorama con una processione di tetti, piccole architetture e mirabili edifici che «sembrano una flotta pronta ad entrare in mare».
È possibile organizzare un trekking urbano che arrivi anche sul colle della Croce e che permetta la visita anche del Convento della Croce.
Informazioni e prenotazioni
Email: info@visitvigata.com – Telefono e WhatsApp: 350 0959576
Contattaci per avere informazioni e dettagli sugli itinerari a Scicli.
Scicli su misura
Vuoi un itinerario cucito su misura? Contattaci, raccontaci quali sono le tue esigenze e costruiremo insieme l’itinerario adatto a te.
Note
Potrete combinare la visita a Scicli con visite nei comuni vicini: Ragusa, Modica, Ispica e altre località.
Tutti gli itinerari sono personalizzabili in base in base alle vostre esigenze, interessi e tempi.