Tour, escursioni e visite guidate a Ragusa

Visita con una guida turistica Ragusa.

«Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla […] Ci vuole una certa qualità d’animo, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo nero che spia», Gesualdo Bufalino. Abbiamo pianificato esperienze d’arte per «persone intelligenti», per viaggiatori curiosi e appassionati di Montalbano. Scoprili!

ragusa_ibla_panorama_itria

Ragusa dama barocca

Ragusa Ibla è un gioiello barocco! L’eleganza delle architetture del borgo medievale saranno i nostri compagni di viaggio: l’antico portale di San Giorgio ci farà conoscere la Ragusa pre-terremoto del 1693, l’attuale Duomo di San Giorgio ci mostrerà la grandezza del tardo barocco siciliano. Durante il nostro itinerario andremo alla ricerca dei luoghi in cui indaga il Commissario Montalbano!

  • Durata 2,30 ore
  • Percorso urbano adatto a tutti
  • Per chi? Per visitatori curiosi che vogliono conoscere Ragusa Ibla e le sue storie
  • Itinerario personalizzabile. Adatto a coppie, famiglie, piccoli e grandi gruppi
  • Un itinerario pensato per chi visita Ragusa Ibla per la prima volta e vuole conoscere i principali monumenti, la storia, le tradizioni e interessanti curiosità sulla cittadina barocca.

Luoghi di Montalbano a Ragusa

Vi porteremo nei luoghi dove Salvo Montalbano è solito prendere una granita o indagare sull’ultimo mistero. Scopriremo Ragusa Ibla e visiteremo la piazza di Vigata e il Circolo di Conversazione, luogo dove ama giocare a carte il dottor Pasquano. In piazza Pola riconosceremo un noto angolo di Vigata e visiteremo la chiesa di San Giuseppe. Lungo corso XXV aprile ci sembrerà di vivere un episodio de Il giovane Montalbano e passo dopo passo vivremo tra tra fiction e realtà.

L’itinerario vi permetterà di visitare anche i principali monumenti di Ragusa Ibla.

  • Durata 2,30 ore
  • Percorso urbano adatto a tutti
  • Per chi? Per i fan del commissario Montalbano alla ricerca di Vigata
  • Itinerario personalizzabile. Adatto a coppie, famiglie, piccoli e grandi gruppi

visite_guidate_visit_vigata_ragusa_visitatori

Ragusa per bambini e famiglie

Patente per grandi esploratori ed esploratrici

Un family tour pensato per chi vuole visitare Ragusa con i bambini. Il percorso permetterà a tutta la famiglia di visitare la cittadina barocca, conoscerne la storia e visitare i principali monumenti. Bambini e ragazzini riceveranno una mappa piena di giochi e indovinelli. Ascoltando la guida, seguendo l’itinerario e raccogliendo indizi dovranno superare una serie di divertenti prove. Al termine della visita i bambini avranno completato il gioco e riceveranno un timbro che renderà valida la Patente per grandi esploratori. La mappa-gioco sarà un ricordo che potranno portare a casa!

Gli adulti sono ammessi solo se accompagnati da bambini.

  • Durata 2 ore
  • Percorso urbano adatto a tutti
  • Per chi? Per famiglie con bambini e bambine tra i 7 e gli 11 anni
  • Itinerario personalizzabile. Adatto famiglie e piccoli gruppi con bambini
  • Patente per grandi esploratori ed esploratrici è disponibile anche per Scicli.

Alt(r)a Ragusa. Visita a Ragusa Superiore

mascheroni_barocco_ragusa

Vi porteremo alla scoperta dell’Alt(r)a Ragusa. Nel quartiere di Ragusa Superiore riconosceremo le forme tardo barocche nella maestosa Cattedrale di San Giovanni e nei curiosi mascheroni che reggono i balconi di stupende dimore nobiliari. Guarderemo verso Ibla che con i suoi monumenti ci sembrerà un bellissimo presepe, scopriremo le architetture rigorose degli anni ’30 e ammireremo uno stupendo panorama mentre conosceremo la storia di Maria Occhipinti: una donna libera!

  • Durata 2,30 ore
  • Percorso urbano adatto a tutti
  • Per chi? Per chi vuole andare oltre i sentieri classici e scoprire storia, arte, tradizioni e monumenti di Ragusa Superiore
  • Itinerario personalizzabile. Adatto a coppie, famiglie, piccoli e grandi gruppi

Ragusa città di parole. Percorso letterario

Secondo Gesualdo Bufalino «bisogna essere intelligenti per venire a Ibla». Visitiamo Ragusa, abbandoniamoci ai «tufi ardenti» e alle «giravolte inutili» seguendo le parole dei grandi scrittori che l’hanno raccontata e vissuta. Nel nostro itinerario alla scoperta di Ragusa incontreremo anche Andrea Camilleri, Leonardo Sciascia e Roberto Alajmo.

  • Percorso letterario – Durata 2 ore
  • Percorso urbano adatto a tutti
  • Per chi? Per appassionati di letteratura che vogliono conoscere la Ragusa raccontata e evocata dagli scrittori
  • Itinerario personalizzabile. Adatto a coppie, famiglie, piccoli e grandi gruppi
  • Tutti i percorsi letterari in Sicilia

Le due Ragusa: trekking urbano

In alto, distesa sull’altipiano ibleo, c’è Ragusa Superiore, in basso arroccata su uno sperone di roccia, troviamo Ragusa Ibla. Le due Ragusa sono unite dal quartiere delle Scale, un lungo dedalo di viuzze e scalinate che percorreremo per scoprire due città in una.

Il nostro trekking urbano vi permetterà di godere delle meraviglie barocche di Ibla, di affacciarvi su panorami mozzafiato e di scoprire la Ragusa nata dopo il terremoto del 1693. Sarà un itinerario panoramico che attraversa i quartieri più suggestivi della città!

  • Durata 3 ore
  • Percorso con tratti in salita e scalinate, adatto a chi ama camminare
  • Per chi? Per chi vuole percorrere sentieri insoliti e godere di grandi panorami
  • Itinerario personalizzabile

Visite di gruppo a Ragusa

Periodicamente proponiamo visite guidate a Ragusa condivise tra più persone. Per altre informazioni visita il calendario delle visite guidate di gruppo.


Ragusa su misura

Vuoi un itinerario cucito su misura? Contattaci, raccontaci quali sono le tue esigenze e costruiremo insieme l’itinerario adatto a te. Tutti gli itinerari sono personalizzabili in base in base alle vostre esigenze, interessi e tempi.

Informazioni e prenotazioni
Contattaci per avere informazioni e dettagli sugli itinerari a Ragusa.
Email: info@visitvigata.com – Telefono e WhatsApp: 350 0959576

Note
Potrete combinare la visita a Ragusa con visite nei comuni vicini: Modica, Scicli, Castello di Donnafugata e altre località.