Visita con una guida turistica Modica.
Modica è «un paese in figura di melagrana spaccata; vicino al mare ma campagnolo; metà ristretto su uno sprone di roccia, metà sparpagliato ai suoi piedi; con tante scale fra le due metà, a far da pacieri, e nuvole in cielo da un campanile all’altro», Gesualdo Bufalino.
Ti proponiamo tour e visite guidate per visitare questa nobile e incantevole città.
Modica Capitale di Contea
Modica è stata per lungo tempo capitale di una potente contea. Ci muoveremo tra le pieghe di una grande storia per conoscere Modica e i suoi monumenti tardo barocchi. Visiteremo magnifiche architetture come il Duomo di San Giorgio, scopriremo gioielli nascosti come la chiesa rupestre di San Nicolò e concluderemo con una nota dolce: il cioccolato di Modica!
Se siete fan del Commissario Montalbano cercheremo a Modica la Vigata televisiva. Ci ritroveremo a gironzolare attorno la casa del dottor Pasquano e ci sembrerà di essere con Montalbano mentre attende l’amata Livia che arriva con la corriera.
Le meraviglie di Modica
Un itinerario pensato per conoscere la storia, le tradizioni di Modica e i suoi principali monumenti tardo barocchi. Ci faremo abbagliare dalla bellezza del Duomo di San Giorgio e del Duomo di San Pietro, due magnifiche chiese che custodiscono importanti opere d’arte. Vi faremo scoprire la chiesa di Santa Maria di Betlemme e la cappella dei Conti di Modica. Vi porteremo a vedere anche la piccola chiesa rupestre di San Niccolò Inferiore, una chicca nascosta tra i vicoli di Modica!
Modica città di parole. Percorso letterario
La Città della Contea è un «paese in figura di melagrana spaccata» dove Bufalino fu giovane e felice. Qui nacque Salvatore Quasimodo e tra i vicoli di Modica ritroveremo la poesia del premio Nobel. Passo dopo passo conosceremo la magnifica città barocca, i suoi monumenti e il celebre cioccolato grazie alle parole di Leonardo Sciascia, Franco Antonio Belgiorno e Raffaele Poidomani.
Alt(r)a Modica. Trekking urbano
Dal Chiostro del Gesù al Duomo di Modica, dalle testimonianze tardo gotiche al trionfo del barocco. Un itinerario imperdibile nell’Alt(r)a Modica! Scopriremo Modica Alta partendo dalla Chiesa e Chiostro di Santa Maria del Gesù, magnifica testimonianza dell’architettura tardo-gotica. Attraverseremo i pittoreschi vicoli dell’antico quartiere del Pizzo, ammireremo stupendi panorami e raggiungeremo il Duomo di San Giorgio, capolavoro del tardo barocco.
Il nostro trekking urbano segue un itinerario panoramico che attraversa suggestivi vicoli poco battuti dai classici itinerari turistici. Scopriremo grandi monumenti e suggestivi scorci raggiungibili solo da chi ama camminare!
Visite di gruppo a Modica
Periodicamente proponiamo visite guidata a Modica condivise tra più persone. Per altre informazioni visita il calendario con le visite guidate di gruppo.
Modica su misura
Vuoi un itinerario cucito su misura? Contattaci, raccontaci quali sono le tue esigenze e costruiremo insieme l’itinerario adatto a te. Tutti gli itinerari sono personalizzabili in base in base alle vostre esigenze, interessi e tempi.
Informazioni e prenotazioni
Contattaci per avere informazioni e dettagli sugli itinerari a Modica.
Email: info@visitvigata.com – Telefono e WhatsApp: 350 0959576
Note
Potrete combinare la visita a Modica con visite nei comuni vicini: Ragusa, Scicli, Ispica e altre località.