Scopriamo insieme le cose da fare ad agosto nelle città di Montalbano. Che siate viaggiatori o residenti poco importa, vi segnaliamo gli eventi da non perdere ad agosto, un elenco molto vario che solletica la voglia di musica, di gusto, di cultura e leggerezza.
VISITE GUIDATE
Visite guidate di gruppo
Agosto 2023 – Una serie di visite guidate per scoprire le città barocche del Val di Noto, scoprire i luoghi di Montalbano e partecipare agli eventi più interessanti del periodo. Visite a Modica, Noto, Scicli, Ragusa e Donnafugata
Scopri il calendario delle visite guidate
SAGRE
Sagra de pesce a Pozzallo
Sfrigola il grande padellone della Sagra del pesce a Pozzallo! Ogni anno, ad agosto, nel grazioso comune in riva al mare si rinnova l’appuntamento con una delle manifestazioni gastronomiche più antiche di Sicilia. Più di cinque tonnellate di pesce vengono preparate per soddisfare i palati dei buongustai che ogni anno affollano Pozzallo nei giorni della sagra.
Scopri il programma
SAGRE
Sagra della cipolla a Giarratana (Rg)
14 agosto – Un evento per assaggiare il sapore autentico degli iblei, la Sagra della Cipolla di Giarratana propone degustazioni di specialità a base della cipolla coltivata nel comune ragusano e riconosciuta da Slow food.
L’atmosfera è genuina, il contesto barocco e l’aria fresca di montagna accolgono i tanti visitatori che vogliono scoprire questo saporitissimo ortaggio dal colore bianco e dalla forma schiacciata. Tra un boccone e l’altro potrete passeggiare per il mercatino dell’artigianato e ascoltare musica.
Scopri il programma
FESTIVAL – MUSICA
Mast Festival – Scicli
Dall’11 al 13 agosto – Festival musicale.
MAST Festival è il viaggio attraverso particolari influenze, un mix di vibes alla riscoperta del profondo legame tra territorio, cultura ed esperienze. “Like a Rolling Stone”, come una pietra che rotola, creando una valanga, distruzione, ma anche ricostruzione, ripartenza. L’inizio di un nuovo ciclo, eclettico, sostenibile, a partire dalla terra. La nostra.
Scopri il programma
DEGUSTAZIONI
Aperitivo al tramonto in vigna
Fino al 30 agosto 2023 – Tenuta Bastonaca a Vittoria vi aspetta per Tramonto in vigna, una degustazione di vini al tramonto. Tra i filari del vigneto, dentro l’antico palmento e sul terrazzo della cantina potrete degustare i vini prodotti da Giovanni Silvana, olio e prodotti tipici davanti ad un tramonto mozzafiato.
Agosto 2023 Tramonti in vigna alle 18:00
10 agosto 2023 Cena tra i filari sotto le Stelle
FESTE TRADIZIONALI
Infiorata a cavallo a Scicli
16 e 17 agosto – Cavalli bardati con colorate strutture di fiori, carretti siciliani che sfilano in centro e i tappeti infiorati che abbelliranno il quartiere di Santa Maria La Nova. Il 16 agosto alle 21:30 sfileranno i cavalli infiorati e i carretti siciliani, il 17 agosto dalle 21:00 si potrà visitare l’infiorata davanti la chiesa di Santa Maria La Nova.
MOSTRE
Donne, eroine e dame all’opera dei pupi a Modica
Dal 29 aprile al 22 ottobre 2023 – La mostra si articola in diverse sezioni, dedicate: alla creazione del pupo all’interno “della bottega del puparo”; ai cartelli, veri e propri manifesti pubblicitari, alle tematiche e al repertorio dell’Opera dei Pupi; alla figura della donna intesa come personaggio e come professionista nella produzione dello spettacolo in qualità di parlatrice e costumista; e l’ultima sezione è quella della messa in scena, dei fondali, delle quinte, dei costumi.
La mostra è ospitata nelle antiche scuderie scavate nella roccia di Palazzo De Leva a Modica. Biglietti da 4€ a 10€.
Info e dettagli
MOSTRE – RAGUSA
Le tavole dei Gattopardi a Ragusa
Fino al 30 settembre 2023 – Per la prima volta alcuni dei bellissimi saloni del piano nobile dello storico palazzo saranno aperti al pubblico. Ospiteranno lo speciale allestimento dei preziosi servizi da tavola in ceramica dipinta e pezzi di argenteria, parte della collezione privata di famiglia.
Non perdere l’occasione di immergerti nelle raffinate atmosfere di questo doppio evento: la mostra e l’apertura dei saloni di Palazzo Arezzo di Donnafugata, un’esperienza unica e ricca di storia.
Palazzo Arezzo di Donnafugata – Ragusa Ibla. Biglietto 16€.
Info e dettagli
FESTE TRADIZIONALI
Festa di San Giovanni a Ragusa
La Festa di San Giovanni a Ragusa è l’occasione giusta per vivere delle giornate intense, conoscere lo spirito dei ragusani respirando un’atmosfera unica. I festeggiamenti per il patrono iniziano il 19 agosto quando viene aperta la nicchia del Santo e il simulacro verrà traslato. Fino alla fine del mese manifestazioni religiose, culturali, artistiche e sportive animeranno Ragusa.
Il 29 agosto esplode la festa e il popolo riabbraccia il proprio patrono, in questo giorno la città si stringe intorno al suo Santo e una chilometrica processione accompagna il simulacro.
gino
A settembre (3domwnica) la Sagra della vendemmia a Pedalino. Carri siciliani, costumi, dimostrazione della vendemmia e degustazione (pranzo) prodotto tipici a menu fisso ed infine “mustata e cuddureddi”